Programma specifico utile a trasmettere semplici ma efficaci tecniche di impiego delle armi lunghe. Movimento, stress, protezione, comunicazione in team, uso delle cinghie e degli organi di mira.
Il Corso è rivolto a chiunque voglia accrescere le proprie abilità nell’utilizzo di armi lunghe come fucili semiautomatici e a ripetizione manuale, in diverse situazioni, apprendendo un sistema semplice ma collaudato ed attento alle reali esigenze di tutti coloro che vogliono accrescere le proprie capacità.
Le armi lunghe possono essere classificate in base al loro sistema di funzionamento, che determina come vengono caricate e sparate. Di seguito una panoramica delle principali categorie:
1. Armi a colpo singolo:
* Fucili a retrocarica: Richiedono il caricamento manuale di ogni singolo colpo nella camera di scoppio.
* Fucili ad avancarica: Il colpo viene caricato dalla bocca della canna.
2. Armi a ripetizione:
* Fucili a leva (Lever Action): Utilizzano una leva sotto il grilletto per espellere il bossolo vuoto e caricare un nuovo colpo.
* Fucili a pompa (Pump Action): Un'azione a pompa scorrevole carica il colpo successivo.
* Fucili a otturatore girevole-scorrevole (Bolt Action): Un otturatore manuale viene ruotato e fatto scorrere per caricare e scaricare.
3. Armi semiautomatiche:
* Utilizzano l'energia del colpo sparato per espellere il bossolo e caricare un nuovo colpo, ma richiedono una pressione del grilletto per ogni sparo.
4. Armi automatiche:
* Sparano in modo continuo finché il grilletto è premuto, utilizzando l'energia del colpo per il ciclo di caricamento.
Considerazioni aggiuntive:
* La classificazione delle armi può variare a seconda delle normative legali di ciascun paese.
* Esistono anche armi che combinano diversi sistemi di funzionamento.
Regole di sicurezza;
rapporto rapidità di fuoco/precisione, le reali esigenze di un teatro operativo;
Occhio dominante;
Il campo visivo nel teatro operativo;
Principio di “inoculazione di stress”;
Lo stress da evento critico e la variazione di performance di un operatore posto sotto pressione;
la respirazione tattica;
La scelta dell’arma;
La scelta della buffetteria;
Il tactical vest;
Cinghia a 1-2-3 punti, differenze ed applicazioni;
Differenza tra una barriera ed una copertura;
Organi di mira e dispositivi di puntamento;
Lo scanning;
Cambio caricatore d’emergenza o con ritenzione;
Differenze tra le esigenze di sicurezza di un campo tiro e le reali esigenze in strada;
Le Cighie per il Fucile
Le cinghie per fucile semiautomatico, in particolare quelle a 1, 2 o 3 punti, differiscono principalmente per il modo in cui distribuiscono il peso dell'arma e per la loro versatilità in diverse situazioni tattiche o di caccia. Ecco una panoramica delle differenze principali:
Cinghia a 1 punto:
Caratteristiche:
* Si attacca al fucile in un unico punto, solitamente vicino al calcio.
* Permette un rapido spostamento dell'arma da una spalla all'altra.
* Ideale per situazioni di combattimento ravvicinato (CQB) o ambienti ristretti.
* Pro:
* Massima manovrabilità e velocità di reazione.
* Consente di passare facilmente da una posizione di tiro all'altra.
* Contro:
* Distribuzione del peso meno efficiente, può risultare scomoda per trasporti prolungati.
* Il fucile tende a oscillare e colpire le gambe durante il movimento.
Cinghia a 2 punti:
Caratteristiche:
* Si attacca al fucile in due punti, uno all'estremità anteriore e uno all'estremità posteriore.
* Offre una maggiore stabilità e controllo dell'arma.
* Adatta sia per il trasporto che per il tiro di precisione.
* Pro:
* Distribuzione del peso più equilibrata, maggiore comfort durante il trasporto.
* Maggiore stabilità durante la mira.
* Contro:
* Meno manovrabile rispetto alla cinghia a 1 punto.
* Il passaggio da una spalla all'altra richiede più tempo.
Cinghia a 3 punti:
Caratteristiche:
* Combina le caratteristiche delle cinghie a 1 e 2 punti, offrendo versatilità.
* Permette di passare rapidamente da una configurazione di trasporto a una di tiro.
* Offre un buon compromesso tra manovrabilità e stabilità.
* Pro:
* Versatilità in diverse situazioni.
* Buon controllo dell'arma sia durante il trasporto che il tiro.
* Contro:
* Può essere più complessa da regolare e utilizzare.
* Può risultare ingombrante.
In sintesi:
* Per situazioni di combattimento ravvicinato e massima manovrabilità, la cinghia a 1 punto è la scelta migliore.
* Per il trasporto prolungato e il tiro di precisione, la cinghia a 2 punti offre maggiore comfort e stabilità.
* La cinghia a 3 punti è una soluzione versatile che combina i vantaggi delle altre due.
La scelta della cinghia dipende dalle esigenze specifiche dell'utente e dal tipo di attività svolta.
Le ottiche per fucili sono strumenti essenziali per migliorare la precisione nel tiro, sia per la caccia che per il tiro sportivo. Esistono diverse tipologie di ottiche, ognuna con caratteristiche specifiche adatte a diverse esigenze.
Tipi di Ottiche per Fucili
* Cannocchiali da puntamento: Sono i più comuni e offrono ingrandimenti variabili per tiri a diverse distanze.
* Ottiche a punto rosso: Ideali per tiri rapidi a breve distanza, come nella caccia in battuta o nel tiro dinamico.
* Ottiche termiche: Utilizzate principalmente per la caccia notturna o in condizioni di scarsa visibilità, rilevano il calore emesso dagli oggetti.
* Ottiche digitali: Combinano funzionalità diurne e notturne, spesso con la possibilità di registrare video e foto.
Caratteristiche Importanti
* Ingrandimento: Indica quante volte l'immagine viene ingrandita.
* Diametro dell'obiettivo: Determina la quantità di luce che entra nell'ottica, influenzando la luminosità dell'immagine.
* Reticolo: Il mirino all'interno dell'ottica, disponibile in diverse forme e stili.
* Regolazione della parallasse: Corregge l'errore di parallasse, che può verificarsi quando l'occhio non è perfettamente allineato con l'ottica.
* Resistenza e durata: Importanti per l'uso in condizioni difficili.
Consigli Aggiuntivi
* Considera l'uso che farai dell'ottica prima di acquistarla.
* Verifica la compatibilità con il tuo fucile.
* Leggi recensioni e confronta diversi modelli per trovare quello più adatto alle tue esigenze.
• Seguì dei corsi con dei professionisti.