TECNICHE OPERATIVE 

per Operatori della Sicurezza


 



             Il nostro programma di addestramento sulle tecniche operative di polizia ha lo scopo di preparare e aggiornare l’Agente/Ufficiale di P.G. in servizio sulle modalità necessarie per lo svolgimento in sicurezza della attività di polizia in conformità alle leggi vigenti.

 

       L'esperienza condensata dai nostri formatori, specialisti del settore in ambienti marziali e di Polizia, frutto di conoscenze quarantennali in ambiti operativi, ha reso possibile codificare un metodo innovativo e assolutamente efficace, che tiene conto degli effetti dello stress, dell'economia dei movimenti, dell'atteggiamento mentale dettato dalla necessità di difendere il cittadino nel rispetto delle leggi dello Stato.

          Nella pratica nulla è lasciato al caso, dalla preparazione teorica, allo studio approfondito delle tecniche di difesa a corpo libero, dal'uso legittimo delle armi da fuoco, agli aspetti psicologici nelle varie situazioni operative.                                

Primo Intervento per reato:

    Atteggiamento mentale e gestione delle emergenze operative – Indice di

    Azione, proporzionalità nell’uso della forza

        – strumenti di autotutela (L.R. n.6 del

    1 aprile 2015 – R. R. n.5 del 22 marzo 2019

       - DM n.103 12 maggio 2011).

 

Normative Vigenti,  ai sensi dell’ Art. 55 C.P.P, Intervento che si effettua dopo che  il reato è già stato compiuto. Viene inviata l’ Unità Operativa. per evitare che lo stesso possa essere portato a compimento ulteriore, per assistenza alle vittime e per acquisire eventuali fonti di prova.

 

 Gestire la paura e il suo senso di vulnerabilità in situazioni di pericolo

  

Parte Teorica: Normative Vigenti 

Studio pratico di gestione del T.S.O. (con 2 Operatori – con 3 Operatori)

 

(con 1 Operatore - con 2 Operatori – con 3 Operatori)

 

Parte Teorica Teorica – normative in vigore  

Parte Pratica pratica -  perquisizine in piedi, senza appoggio – in piedi con appoggio – in ginocchio – a terra)

 

  

 Tecniche di analisi in caso di esplosivi -, come riconoscerle e come comportarsi


 Armi: norme di sicurezza – gestione operativa – L.110/75 - D.M. 145/87

 

-       Modalità di svolgimento con uno o più operatori

-       Bonifiche Ambienti o mezzi di trasporto.

-       Entrata ed uscita da veicolo in movimento


Tecniche a mani libere

 

Tecniche di difesa da soggetto armato:

difesa a mani nude con aggressore armato di Pistola o Fucile

 

Tecniche con l’ausilio di altri dispositivi da difesa

·      Uso corretto dello Spray al Peperoncino

·      Uso della Torcia Tattica come strumento difensivo;

·      Uso della Mazzetta di Segnalazione (anche a scopo difensivo).