Security Force System
Security Force System
DIFESA E SICUREZZA A 360°
PER CIVILI E OPERATORI DELLA SICUREZZA
La difesa personale, o autodifesa, è l'insieme di tecniche che permettono di proteggersi da minacce e pericoli. L'obiettivo è prevenire e ridurre il rischio, non diventare invincibili.
La difesa personale comprende tecnica, strategia e tattica combinabili tra di loro per la difesa contro aggressioni e/o attacchi, a livello fisico, psicologico e verbale. In tema di autodifesa un concetto molto importante è quello della prevenzione che serve ad evitare inutili situazioni di rischio per la persona.
La necessità di difendersi sussiste quando il pericolo non possa essere altrimenti evitato, ad esempio sostituendo la difesa con una reazione meno dannosa, oppure in caso di commodus discessus, quando cioè l'aggredito abbia concretamente la possibilità di fuggire semplicemente dalla situazione pericolosa.
La difesa personale non si limita solo a imparare a colpire e bloccare, ma anche a prevenire situazioni pericolose attraverso la consapevolezza dell'ambiente e la capacità di valutare i segnali di allarme
Art. 52. (Difesa legittima) Non e' punibile chi ha commesso il fatto, per esservi stato costretto dalla necessita' di difendere un diritto proprio od altrui contro il pericolo attuale di un'offesa ingiusta, sempre che la difesa sia proporzionata all'offesa.
La Guardia del Corpo consiste nel prevenire, identificare e gestire situazioni di pericolo o di potenziale pericolo per la persona o le persone che deve proteggere.
L'attività richiede un'adeguata formazione in materia di sicurezza e tecniche di difesa personale, nonché un'ottima capacità di valutare i rischi e di prendere decisioni rapide ed efficaci in caso di emergenza. Il lavoro richiede una certa preparazione strategica e tattica; si effettuano controlli, ispezioni, sopralluoghi, si formulano ipotesi sull'azione al fine di evitare ogni forma di pericolo alla persona da proteggere. Nel contempo deve essere pronto ad intervenire e a tal proposito si serve prevalentemente di tattiche di autodifesa e di combattimento corpo a corpo (ad esempio, addestramento alle arti marziali); talvolta possono anche essere impiegati strumenti da difesa, piccoli oggetti contundenti o, se necessario, anche spray al gas OC a base di capsicum per rendere temporaneamente innocuo l'assalitore, ed anche armi da fuoco, sebbene non sempre le leggi locali prevedano tale possibilità.
Il nostro programma di addestramento sulle tecniche operative di polizia ha lo scopo di preparare e aggiornare l’Agente/Ufficiale di P.G. in servizio sulle modalità necessarie per lo svolgimento in sicurezza della attività di polizia in conformità alle leggi vigenti.
L'esperienza condensata dai nostri formatori, specialisti del settore in ambienti marziali e di Polizia, frutto di conoscenze quarantennali in ambiti operativi, ha reso possibile codificare un metodo innovativo e assolutamente efficace, che tiene conto degli effetti dello stress, dell'economia dei movimenti, dell'atteggiamento mentale dettato dalla necessità di difendere il cittadino nel rispetto delle leggi dello Stato.
Nella pratica nulla è lasciato al caso, dalla preparazione teorica, allo studio approfondito delle tecniche di difesa a corpo libero, dal'uso legittimo delle armi da fuoco, agli aspetti psicologici nelle varie situazioni operative.
Ogni programma specifico è studiato appositamente in base alle esigenze del gruppo di lavoro: forze dell'ordine di ogni genere e grado sia italiane che estere.
Contestualmente alle lezioni pratiche di "Difesa Pesonale", "Tecniche Operative" e "Tiro con Arma da Fuoco", vengono, inoltre, affrontate nozioni di legislatura e psicologia.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza ed il livello acquisito rilasciato dalla nostra scuola che è riconosciuta dal CONI tramite l'ente di promozione sportiva USacli.
Le tecniche insegnate in questo corso sono strettamente correlate alla tipologia di lavoro che svolge l'allievo, poichè un Operatore della Sicurezza necessita dell'apprendimento di tecniche specifiche.